capodarcoPer raggiungere un reale coinvolgimento dei cittadini servono operatori che siano competenti, che abbiano informazioni corrette, che si sentano parte di un movimento civile e sociale, almeno a livello europeo (l’Europa dei cittadini), e che siano in grado di rendere efficace il proprio impegno.
Questa proposta mira a lavorare all’interno del gruppo educazione della piattaforma italiana di Concord  e del gruppo dell’educazione alla cittadinanza mondiale (ECM), rafforzando il sistema nazionale di valutazione dell’ECM, il contatto con le piattaforme  greca e spagnola, in una prospettiva sud-mediterranea di scambio di buone pratiche, di promozione di esperienze innovative tra gli operatori. Si lavorerà per rafforzare  le capacità, mirando alla progettazione congiunta di attività  territoriali  e alla costruzione di alleanze con altre reti e organizzazioni internazionali.

Requisiti: almeno tre anni di esperienza in ECM/EAS , avere un ruolo di pianificazione/rsponsabilità all’interno del proprio ente.

Programma

Primo giorno: introduzione alle tematiche del seminario,  attività di azione/formazione a  carattere esperienziale per riflettere sulle modalità di relazione, sul decentramento, sulla lettura di contesto e sulla connessione fra temi e metodologie. Si procederà presentando dei “casi di lavoro” ed  analizzando approcci, strumenti, relazioni e cercando di stabilire criteri stabili per il successo di interventi in ambito sociale.

Secondo giorno: mattino – le dimensioni europee della ECM , i collegamenti e le sinergie tra il sistema italiano e il sistema europeo, con particolare riferimento alle attività previste per il Semestre italiano di presidenza della UE; pomeriggio – progettazione iniziative territoriali per gruppi di interesse geografico/tematico

Terzo giorno: mattino – condivisione con piattaforma greca e spagnola su principi , strumenti, indicatori della Carta dei Principi dell’educazione alla cittadinanza mondiale, a cura di alcuni dei firmatari della carta; pomeriggio – narrazione delle esperienze greca e spagnola

Quarto giorno: mattino – programmazione strategica di alleanze e sinergie per la presentazione di proposte comuni  a partire dall’Europa mediterranea;   conclusioni.

Il corso residenziale si svolgerà dal 2 al 5 aprile (ora pranzo) a Grottaferrata presso agricoltura Capodarco . L’accoglienza è possibile in casa famiglia (senza stanze singole), altrimenti verranno consigliati bed & breakfast in zone limitrofe.

Tagged with →  
Share →

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *