Il 15 luglio i ministri dello sviluppo incontreranno a Firenze la società civile per discutere del ruolo del settore privato nello sviluppo. L’occasione è propiziata dalla riunione informale dei ministri voluta da Lapo Pistelli nel quadro delle attività previste per il semestre italiano di presidenza della Unione Europea. Si tratta dell’evento “back to back”, ovvero la sessione di dialogo con gli attori della cooperazione che CONCORD ha messo al centro del confronto con il governo sin dalle prima fasi preparatorie per il semestre. È un momento importante, che riconosce il valore delle organizzazioni di società civile e che consente una discussione di alto livello sui temi più caldi dell’attuale dibattito sullo sviluppo. L’informale sviluppo prende avvio il 14 luglio e la discussione avrà al centro l’agenda per la sicurezza alimentare con un’apertura verso l’Expo di Milano. Si prosegue il giorno successivo con altre due piatti forti, ovvero la posizione dell’UE sul post 2015 e quindi il ruolo del settore privato nello sviluppo; la discussione sarà incardinata intorno alle due Comunicazioni che la Commissione ha rilasciato su queste due importanti agende. Non solo, il confronto sul settore privato si potrà alimentare dalle Conclusioni approvate il 23 giugno e chiarirà quali possono essere le ambizioni della presidenza italiana sul tema. Alla back to back, che durerà circa due ore nel primo pomeriggio del 15 luglio, parteciperanno, oltre ai ministri, i rappresentanti del settore business, del mondo delle cooperative e delle organizzazioni della società civile; CONCORD Italia, insieme ad AOI, CINI e Link, è impegnata ad assicurare una forte presenza di delegati di società civile per una discussione di livello europeo.
*segretario generale aggiunto Action Aid, coordinamento CONCORD Italia