oltre_lampedusaSi è svolto il 27 giugno sorso a Catania, a Palazzo Platamone – Palazzo Della Cultura (Via Vittorio Emanuele II 121), il seminario di capacity building dal titolo Oltre Lampedusa: per una nuova politica euro-mediterranea su migrazioni e sviluppo, organizzato da COPE e FOCSIV nell’ambito del progetto “More and Better Europe” cofinanziato dall’Unione europea e condotto da un consorzio composto da soci di CONCORD Italia.

L’incontro si è focalizzato sulle politiche europee sulle migrazioni e lo sviluppo nel Mediterraneo, a partire dalle posizioni emerse dalla Carta di Lampedusa: documento di una rete di organizzazioni della società civile che propone una nuova visione sulle migrazioni, contestando le politiche securitarie che l’Europa applica nel Mediterraneo.

Il seminario ha affrontato alcune questioni della dimensione interna (accoglienza, integrazione) ed esterna delle migrazioni (rapporto con i paesi di origine e transito), mettendo al centro i diritti umani dei migranti e il loro ruolo per un co-sviluppo umano al nord e al sud del Mediterraneo.

La sessione tematica ha visto la partecipazione sia di esperti del settore, e di operatori delle associazioni e le istituzioni che a Catania e in Sicilia si occupano di migrazione, sia di immigrati e di associazioni di immigrati del territorio di Catania. Questi i tavoli tematici svolti:

  • Migrazione e sviluppo: Andrea Stocchiero (FOCSIV) e Carmela D’Agostino (COPE)
  • Accoglienza e Integrazione: Glauco Lamartina (Cooperativa Prospettiva, Catania) e Carla Trommino/Simonetta Cascio (Accoglierete, Siracusa)
  • Protezione: Filippo Finocchiaro (ASGI Catania) e Rosi Lo Faro (ASGI Catania)
  • Carta di Lampedusa: Alessandra Sciurba (Progetto Melting Pot).
Share →

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *