Schermata 2014-09-04 alle 14.40.40Seminario presso Aula Magna

Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna

via Filippo Re 6 – Bologna

giovedì 11 settembre 2014

h 14-18.30

Come affrontare nella scuola la sfida della migrazione? Come educare gli studenti alle tre dimensioni fondamentali di cittadinanza (locale, nazionale e mondiale), in maniera tale che non siano in conflitto tra loro ma in un dialogo costruttivo? Sono domande sempre più urgenti, oggi, soprattutto perché alla cittadinanza si lega il possesso (e riconoscimento) dei diritti.

 Se ne discute domani, 11 settembre a Bologna, nel seminario organizzato dalla ong COSPE, con il patrocinio di Concord Italia e dell’Università di Bologna, in collaborazione con Open group e Scuola di Pace. Il seminario è inscritto nel progetto “Parlez-vous global? Educare allo sviluppo tra migrazione e cittadinanza mondiale” finanziato dall’Unione Europea e da Fondazioni4Africa.

 Esperti del settore educativo, insegnanti ed esponenti di Ong che lavorano nel campo dell’educazione offriranno spunti di riflessione teorica, presenteranno buone prassi nel settore educativo e discuteranno di vecchie e nuove sfide dell’integrazione tra i banchi di scuola.

 “Se la cittadinanza mondiale ha un senso in virtù della difesa dei diritti dell’uomo in quanto tale, è su questa sfida che l’educazione è chiamata a confrontarsi, accompagnando le nuove generazioni a questo allargamento del senso di appartenenza e responsabilità planetaria”, scrive Piera Gioda su “Migrazioni e cittadinanza mondiale a scuola”, il manuale per insegnanti di scuola secondaria che sarà consegnato in anteprima nazionale a tutti i partecipanti al Seminario di Bologna.

Programma del seminario

 h. 14,00

Saluti di:

  1. Luigi Guerra, Direttore del Dipartimento di Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” dell’Università di Bologna
  2. Nadia Monti, Assessore Sicurezza, Legalità, Politiche Giovanili, Servizi Demografici del Comune di Bologna
  3. Francesco Orlando – Dirigente Tecnico – Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna

h. 14,15

Coordina: Maria Omodeo (Cospe)

Contributi di:

  • Il mondo dentro le mura: la contemporaneità letta attraverso la lente delle trasformazioni demografiche, Anna Lucia Colleo (Istituzione per l’inclusione sociale del Comune di Bologna)
  • Le prospettive dell’educazione alla globalità in Europa in vista dell’anno europeo dello sviluppo, Paola Berbeglia (Concord Italia)
  • Costruire unità di apprendimento per nuove cittadinanze, Federica Zanetti (docente di Psicologia e Scienze della Formazione – Università di Bologna)

h. 15,15

Coordina: Samanta Musarò (Cospe)

Voci dalle scuole e buone prassi. Contributi di:

  • Monica Mezzini, insegnante presso l’Istituto comprensivo di Castello di Serravalle (Bologna)
  • Teresa Rossano, insegnante presso l’Istituto professionale di Stato per i servizi commerciali, turistici, della pubblicità e della moda Aldrovandi Rubbiani (Bologna)
  • Sokhna Sidibe, operatrice nelle scuole e mediatrice culturale dell’Ass. Senegalesi Insieme (Faenza)
  • Younes Elbouzari, operatore dell’Ass. Cantieri Meticci (Bologna)

h. 16,15

WORKSHOP:

  1. Dalla rilevazione alla valorizzazione delle competenze di cittadinanza, a cura di Elena Luppi (docente di Scienze della Formazione dell’Università di Bologna)
  2. Percorsi digitali per i cittadini di domani, a cura di Azeb Lucà Trombetta (Media Educator per l’infanzia e l’adolescenza di Open Group Cooperativa Sociale)

h. 18,30

Conclusioni

Tagged with →  
Share →

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *