feedingtheplanetL’Unione europea ha avviato da tempo un dialogo politico con l’Unione africana che, tra i principali temi, affronta il fenomeno delle migrazioni, con impegni relativi alla lotta al traffico delle persone, alla protezione internazionale, alla mobilità regolare, al contrasto di quella irregolare, alla valorizzazione delle migrazioni in termini di sviluppo locale.

All’interno di questo dialogo si è avviato il cosiddetto processo di Rabat tra l’UE e i paesi dell’Africa occidentale e centrale, con iniziative concrete su quei diversi impegni. Recentemente, a seguito dei tragici avvenimenti in corso nell’area, si sta discutendo l’opportunità di lanciare un nuovo processo nel corridoio orientale, dal Corno d’Africa verso il Mediterraneo e l’Europa.

Il 27 e 28 novembre 2014 a Roma, presso il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale, si è tenuta una conferenza UE-UA sulle migrazioni, sotto l’egida della presidenza italiana dell’UE. Concord, Focsiv e CeSPI considerano essenziale il coinvolgimento dei migranti e della società civile nei processi istituzionali: per questo, in collaborazione con la Fondazione Friedrich Ebert – Ufficio di Roma, e nel quadro del progetto “More and Better Europe” finanziato dalla Commissione europea, hanno organizzato questo seminario di riflessione e advocacy per contribuire a modificare l’approccio securitario in un quadro rivolto a considerare la mobilità come un diritto essenziale per lo sviluppo umano.

Scopri il programma dell’evento

Scarica la presentazione di Melissa Phillips, Regional Mixed Migration Secretariat 

Scarica la nota di Emilio Ernesto Manfredi

Scarica la nota di Andrea Stocchiero: Migrazioni miste tra mobilità e sviluppo in tempi di crisi strutturale, in Africa ed Europa

Scarica il documento Migrazione e Sviluppo nelle politiche dell’Unione Europea e dell’Italia: orientamenti per un approccio cosmopolitico

Scarica la presentazione Migrazioni e Sviluppo tra Africa ed Europa di Marco Zupi

Share →

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *