Finellidi Tiziana Finelli*

Si è svolto il 4 ottobre a Palermo il seminario di capacity building dal titolo “Mediterraneo: le sfide per la lotta ai cambiamenti climatici e un nuovo modello energetico rinnovabile”, organizzato da Legambiente nell’ambito del progetto “More and Better Europe” cofinanziato dall’Unione europea e condotto da un consorzio composto da soci di CONCORD Italia.

Al convegno hanno preso parte i rappresentanti di Ong del Marocco, della Grecia e della Francia più rappresentanti istituzionali tra cui il sindaco di Palermo.

Il seminario è stata una ottima occasione per parlare di azioni e politiche comuni per un’economia del Mediterraneo a basse emissioni di carbonio, non solo per combattere in maniera concreta i cambiamenti climatici, ma anche per creare nuove opportunità economiche dal punto di vista dell’occupazione, dell’innovazione e dello sviluppo di tecnologie pulite, la crescita compatibile con il rispetto del territorio e della popolazione.

L’obiettivo è stato di mettere al centro del dibattito europeo questi temi per promuovere una visione unica per il Mediterraneo, chiamato sempre più a un ruolo da protagonista.

Lo stretto legame tra le politiche del clima e lo sviluppo deve diventare parte fondamentale dell’azione esterna comune dell’UE, e ci auguriamo che i nuovi SDGs possano raggiungere un equilibrio tra i pilastri economici, sociali e ambientali dello sviluppo sostenibile.

Per quanto riguarda l’Europa è evidente come questa debba necessariamente avviare piani d’intervento importanti per l’area del Mediterraneo, in stretta collaborazione con il fronte sud ed est. Per fare questo però dall’Europa ci aspettiamo innanzitutto un approccio coerente e ambizioso, che richiede obiettivi legalmente vincolanti sia per la riduzione delle emissioni di gas serra, che per le rinnovabili e l’efficienza energetica. Solo così si potrà garantire l’applicazione sistematica di questi aspetti nel quadro dei programmi e progetti di sviluppo europei.

* Legambiente

Share →

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *