A partire da questo numero la newsletter di Concord Italia darà spazio alle news e agli eventi organizzati dai soci sui temi propri della piattaforma (politiche europee, migrazioni, coerenza delle politiche, awareness ed educazione alla cittadinanza). Potete segnalare i vostri eventi per il prossimo numero scrivendo alla segreteria (info@concorditalia.org)
—————–
Corsi gratuiti on line per docenti, genitori, educatori
CIES onlus nell’ambito del progetto Europeo “SAME WORLD-SUSTAINABILITY, AWARENESS, MOBILIZATION, ENVIRONMENT” organizza Corsi gratuiti on line per docenti, genitori, educatori sui temi del cambiamento climatico, delle migrazioni ambientali, della giustizia ambientale.
Il prossimo corso è strutturato in 2 moduli di e-learning e 3 incontri in presenza di tre ore con esperti italiani (07/11, 24/11, 15/12).
Per completare il corso è necessario partecipare ad almeno 2 incontri in presenza e aver completato l’80% dei compiti assegnati.
Corso di formazione per insegnanti riconosciuto ai sensi Direttiva 90/2003 USR – MIUR
Il progetto SAME World ha ricevuto il supporto formale da parte del MIUR – Direzione Generale per lo studente, l’integrazione e la partecipazione.
Informazioni: info@sameworld.eu – e.soldano@cies.it tel: 0677264611-57
—————–
Corso di formazione “Advocating for change. Comprendere, pianificare e comunicare l’advocacy”
Il Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale in collaborazione con Concord Italia organizza la terza edizione del corso di formazione “Advocating for change. Comprendere, pianificare e comunicare l’advocacy”.
Il corso, aperto ad operatori di ONG che vogliano acquisire strumenti e conoscenze sull’advocacy da poter tradurre nel proprio lavoro quotidiano, si terrà a Roma dal 25 al 27 novembre 2016.
Durante i tre giorni i partecipanti potranno acquisire strumenti per la pianificazione e lo sviluppo di una strategia di advocacy, sviluppare le proprie competenze comunicative in relazione al lavoro di advocacy, oltre ad approfittare di occasioni di confronto e scambio di pratiche tra operatori.
A guidare i lavori ci saranno Gerasimos Kouvaras, direttore di Action Aid Hellas e Marina Sarli, board member di Concord, proponendo contributi teorici, discussioni, esercitazioni e lavori in gruppo.
Le iscrizioni saranno aperte dal 3 al 16 novembre sul sito www.tcic.eu. Per maggiori informazioni contattare Michela Bortoli (michela.bortoli@tcic.eu)
—————–
Lancio del rapport AidWatch 2016
Evento di presentazione “CONCORD HardTalk: Is this the end of genuine aid?”
Il lancio del Rapporto CONCORD AidWatch sarà l’occasione per ascoltare diversi attori dello sviluppo sul “nuovo” ruolo degli aiuti. Nel corso della seconda sessione, ci chiederemo se il post 2015 segnerà la fine degli aiuti così come li conosciamo oggi. Un grande panel di relatori condivideranno le loro opinioni su due temi: “Gli aiuti dell’UE a un bivio: l’Unione sceglierà la giusta direzione?” e “Efficacia dello sviluppo a rischio”. Parteciperanno:
Filiberto Ceriani Sebregondi (European External Action Service)
Hubert De Milly (French Agency of Development – AfD)
Uwe Gehlen (Federal Ministry for Economic Cooperation and Development – BMZ)
Nuria Molina (Bill & Melinda Gates Foundation)
Amy Dodd (UK Aid Network – UKAN)
Klaus Rudischhauser (DG DEVCO and SC Global Partnership for Effective Development Co-operation)
Bruxelles – 26 ottobre 2016
Più informazioni
https://concordeurope.org/2016/10/14/aidwatch-report-2016-launch-event/
—————–
Progetto Scuola “Apriamo gli occhi” di CBM Italia Onlus
“Apriamo gli occhi” è il progetto didattico di CBM dedicato alle classi II, III e IV delle scuole primarie di tutta Italia, finalizzato a sensibilizzare i bambini sull’importanza della vista e sulle condizioni di vita delle persone con disabilità visiva nei Paesi del Sud del Mondo, attraverso laboratori sensoriali ed esercitazioni. Ogni classe che partecipa, ha a disposizione un kit didattico gratuito fornito da CBM composto da guide per insegnanti e alunni in cui vengono proposte – per ogni materia scolastica – una serie di stimolanti attività, giochi ed esercizi.
CBM realizza inoltre in classe laboratori sensoriali condotti da propri esperti, anche non vedenti.
Ad oggi hanno aderito al progetto 129 scuole, con il coinvolgimento di 664 classi e circa 13.350 alunni. 550 gli insegnanti di tutta Italia incontrati tra settembre e ottobre; 5 le regioni coinvolte, 8 le città e provincie.
In questo periodo e nei prossimi mesi sono in corso gli incontri di presentazione del progetto agli insegnanti.
Per informazioni e approfondimenti:
https://www.cbmitalia.org/cosa-facciamo/sensibilizzazione/progetto-scuola/
Tel. 02/72093670