Il progetto europeo EAThink2015 al 27° Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina
ACRA partecipa a Milano al 27° Festival del cinema africano, d’Asia e America Latina proponendo una matinée per le scuole sull’Educazione alla Cittadinanza Globale attraverso il racconto di alternative sostenibili per i nostri sistemi alimentari. La giornata includerà la premiazione di “A qualcuno piace giusto”, il concorso video che ha coinvolto gli studenti delle classi italiane e li ha portati a confrontarsi su temi come l’impatto ambientale e sociale del cibo, il consumo consapevole, la riduzione degli sprechi, cercando una chiave di lettura – e di narrazione – comune.
Il 21 marzo, dalle ore 9.30 alle 12.30, presso lo Spazio Oberdan le classi partecipanti al concorso si incontreranno per condividere insieme la visione di tutti i video che hanno partecipato al concorso e per assistere a un’emozionante proiezione di una selezione di film delle passate edizioni del Festival attinenti il tema. I video vincitori del concorso saranno prodotti professionalmente e promossi sul territorio nazionale. Potranno inoltre competere con i video prodotti dalle altre scuole europee del progetto EAThink. Il concorso infatti, replicato anche negli altri 11 paesi europei partner del progetto, sarà l’inizio di una campagna di comunicazione partecipata e condivisa sulle questioni globali del cibo.
Il progetto EAThink 2015, vede coinvolti 12 Paesi europei (oltre all’Italia: Austria, Cipro, Croazia, Francia, Ungheria, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovenia e Spagna) e 2 Paesi africani (Burkina Faso e Senegal). L’obiettivo è migliorare la comprensione critica e il coinvolgimento attivo di studenti e docenti sulle sfide dello sviluppo globale, focalizzandosi sui sistemi di produzione e consumo sostenibili.
Per saperne di più
I migranti e l’Europa
In occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, Arci, Legambiente, Concord Italia, Baobab, Forum Italo – tunisino e Verdi Europei organizzano un evento pubblico il 24 marzo prossimo a Roma presso l’Università La Sapienza, Facoltà di matematica, Aula II.
ore 18,15 – 18,50 – prima sessione
Migrazioni tra bisogni e diritti visti dalle due sponde del Mediterraneo
Intervengono
Fabio Marcelli , Dirigente di Ricerca- Istituto Studi Giuridici internazionali del CNR
Ska Keller, Copresidente Gruppo dei Verdi Alleanza Libera Europea al PE,
Messaoud Romdhani, Forum Tunisino dei Diritti Economici e Sociali, membro del Comitato Esecutivo della Rete Euromed per i Diritti Umani,
ore 18,50 – 19,30 – seconda sessione
Dalle esperienze sul campo indicazioni e buone pratiche per le politiche migratorie
intervengono
Baobab Experience – L’accoglienza nella città di Roma
esponente ANCI – Il ruolo dei territori e dei comuni nell’accoglienza: il sistema SPRAR
Mimmo Lucano, sindaco di Riace – L’accoglienza inclusiva in un piccolo comune
Il punto di vista di chi è accolto: il percorso di un migrante tra aspettative, delusioni, inciampi, opportunità.
Maurizio Zavaglia, presidente del Consiglio Comunale di Gioiosa Ionica (RC)
ore 19,30 – 20,15 – terza sessione
Cambiamo l’Europa cambiando le politiche sulle migrazioni la mobilità, lo sviluppo e la cooperazione
Intervengono
Maurice Claasens, Concord Europa/Senior Coordinator SOLIDAR
Gli organizzatori della marcia dell’accoglienza a Barcellona
Giulia De Ponte, Concord Italia e Amref
Andrea Costa, Baobab Experience
Domenico Rizzuti, Forum italo-tunisino
Segue discussione aperta su programma di azioni/campagne europee possibili per invertire la tendenza dell’attuale politica europea verso un nuovo diritto d’asilo europeo.
Corso di formazione gratuito “CITIZEN JOURNALISM E GIUSTIZIA AMBIENTALE”
Il 31 marzo 2017 presso la sede di Mani Tese Nazionale a Milano si terrà una giornata d’introduzione al giornalismo partecipativo con Rosy Battaglia, nella quale verranno illustrati i principi base dell’informazione civica, gli scenari nazionale e internazionale e i migliori esempi di interazione nella produzione di notizie offerti dai nuovi media.
Il corso “CITIZEN JOURNALISM E GIUSTIZIA AMBIENTALE” è gratuito ed è rivolto a operatori, attivisti del settore non profit (Onlus e Ong) e giornalisti per un numero massimo di 20 persone.
Per partecipare inviare breve lettera di motivazione a advocacy@manitese.it entro sabato 25 marzo 2017.
Chi è Rosy Battaglia?
Data e civic journalist, Rosy è l’ideatrice di Cittadini Reattivi, progetto di crowdsourcing journalism su salute, ambiente e legalità premiato da Fondazione Ahref nel 2013, che fa parte del Crowd-Powered News Network creato da Propublica e ha aderito alla campagna per il Freedom Information Act in Italia, FOIA4Italy. Le sue inchieste sono state pubblicate su Donna Moderna, Wired Italia, Nòva Il Sole 24 Ore, La Nuova Ecologia. Già premio Informazione Digitale La Stampa, nel 2015 ho ricevuto il premio Reporter per la Terra da Earth Day Italia, nel 2016 il terzo premio per il giornalismo investigativo “Gruppo dello Zuccherificio”.
Per saperne di più
http://www.manitese.it/citizen-journalism-giustizia-ambientale-corso-gratuito-mani-tese/
Osservatorio online contro l’ingiustizia ambientale
È online Youth4EJ, una piattaforma dedicata ai giovani di tutta Europa per segnalare casi di ingiustizia ambientale e assumere un ruolo attivo nel promuovere il diritto di vivere in un ambiente sano. Incoraggiamo i giovani ad analizzare con spirito critico vicende o eventi che hanno avuto o continuano ad avere conseguenze, impatti o danni ambientali su luoghi o comunità – inquinamento, contaminazioni del suolo, distruzione degli ecosistemi o danni alla salute – e raccontarli attraverso la piattaforma.
Per segnalare i casi basta accedere a questo link http://youth4ej.sameworld.eu/ e cliccare sulla sezione “Report a case”. Alcuni casi verranno approfonditi e condivisi su forum e social network attraverso una campagna a livello nazionale ed europeo.
Youth4EJ è un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto SAME World (http://sameworld.eu) finanziato dall’Unione Europea, di cui Istituto Oikos è partner.
Accedi all’osservatorio e denuncia il tuo caso!
Come segnalare un eventi
In tutti i numeri della newsletter di Concord Italia darà spazio alle news e agli eventi organizzati dai soci sui temi propri della piattaforma (politiche europee, migrazioni, coerenza delle politiche, awareness ed educazione alla cittadinanza). Potete segnalare i vostri eventi per il prossimo numero scrivendo alla segreteria (info@concorditalia.org)