Lo scorso 8 febbraio si è tenuto a Bologna il seminario “Realtà e prospettive dei finanziamenti europei per la cooperazione internazionale e il Multiannual Financial Framework 2021” organizzato da Concord Italia in collaborazione con Agency for Peacebuilding, GCAP Italia, ENGIM, e GVC.
Un’occasione per discutere il quadro finanziario pluriannuale, lo strumento principale della UE per la gestione delle proprie finanze. L’attuale QFP durerà fino alla fine del 2020, ma il dibattito sul nuovo ciclo è già cominciato e la decisione finale, riguardo alle nuove priorità, sarà il risultato di una lunga concertazione all’interno delle istituzioni europee, dell’influenza degli stati membro e di altri attori esterni. I finanziamenti che saranno assegnati per la politica estera della UE determineranno il ruolo e gli strumenti che Bruxelles avrà a livello globale per tutto il prossimo decennio.
Il dibattito in corso si è focalizzato sugli interessi europei più che sui valori e c’è quindi il rischio che i programmi dedicati al peacebuilding e allo sviluppo possano essere ridotti o accorpati ad altri temi, come la migrazione e la sicurezza.
Nella prima parte del seminario Luca De Fraia, Concord Italia/ActionAid Italia ha presentato il Rapporto Aid Watch 2017. Nel pomeriggio Bernardo Venturi, Agency for Peacebuilding ha presentato il Multiannual Financial Framework 2021. A seguire l’intervento del Consigliere Jacopo Martino dell’Ufficio I – Politiche di cooperazione allo sviluppo nell’ambito dell’Unione Europea DGCS-MAECI.
La giornata seminariale ha visto la partecipazione di oltre 50 persone in rappresentanza di oltre 30 ONG e associazioni, molte delle quali socie della piattaforma Concord Italia.
Ecco lo storify dell’evento:
Eccoci al seminario promosso da @Concord_Italia sulle prospettive dei finanziamenti europei per la #cooperazione internazionale nel Multiannual financial framework 2021 pic.twitter.com/POuRdHvuum
— GVC onlus (@GVCItalia) 8 febbraio 2018
@lucadefraia presenta #aidwatch il rapporto Concord su tendenze aiuti europei al seminario su #MFF e strumenti finanziari europei di Bologna pic.twitter.com/ugUC8DiA55
— Concord Italia (@Concord_Italia) 8 febbraio 2018
Il consigliere Jacopo Martino Ufficio Europa Dgcs-MAECI interviene al seminario Concord su Multi Annual Financial Framework e nuovi strumenti finanziari europei per la cooperazione pic.twitter.com/oQ1NGfMe4k
— Concord Italia (@Concord_Italia) 8 febbraio 2018
Al seminario di Concord @bermonz e @bervent di @agencypb spiegano meccanismi e funzionamento del Multi Financial Framework europeo per il 2021 pic.twitter.com/miPBDLDCZf
— Concord Italia (@Concord_Italia) 8 febbraio 2018
Oggi @agencypb con @bervent e @bermonz seminario @Concord_Italia Realtà e prospettive dei finanziamenti UE per cooperazione internazionale nel Multiannual Financial Framework 2021. @ManiTese @EPLO_ @FOCSIV @terranuovaong @OxfamItalia @coopi @SemidiPace @amrefit @ActionAidItalia
— AP (@agencypb) 8 febbraio 2018
Grande partecipazione e 30 ong e associazioni presenti al seminario su #MFF e strumenti finanzieri eu per lo sviluppo pic.twitter.com/fPSyx7bK54
— Concord Italia (@Concord_Italia) 8 febbraio 2018
MATERIALI DEL SEMINARIO
Rapporto Aid Watch 2017
Slide Aid Watch 2017
Slide presentazione Multiannual Financial Framework 2021 (AP)
Documento Commissione – giugno 2017
Posizione CONCORD – dicembre 2017
Posizione italiana su MFF
Comunicazione CE sul MFF
Documento Oxfam sul MFF