L’Unione Europea e gli Stati Membri costituiscono l’insieme più ampio e coeso nel quadro della cooperazione e finanza per lo sviluppo. Il blocco europeo esprime una buona parte dell’aiuto pubblico allo sviluppo, è ben rappresentato in luoghi chiave a livello globale dall’OECD DAC al G7, dal G20 alla Istituzioni Finanziarie Internazionali.
Questo ruolo e responsabilità sono più che mai decisive nel contesto della risposta alla pandemia Covid-19, che richiede interventi di finanza allo sviluppo a più livelli – dall’iniezione di risorse concessionali alla cancellazione del debito – che possano sostenere iniziative di breve, medio e lungo periodo in più settori – dal sanitario all’agricoltura – alla luce dei molteplici impatti della pandemia suoi Paesi Partner.
Per approfondire questi scenari la piattaforma Concord Italia, appartenente alla confederazione delle ONG europee Concord Europe, ha organizzato un webinar dal titolo “Il ruolo dell’UE nella risposta globale alla pandemia Covid-19”. L’incontro si è tenuto giovedì 11 giugno 2020 e ha passato in rassegna la dimensione finanziaria, gli aspetti programmatici e le scelte di policy della riposta dell’UE alla pandemia.
Di seguito la registrazione del webinar e i link alle slide e ai documenti che sono stati presentati. Sono intervenuti Francesco Petrelli, Paola Berbeglia, Riccardo Roba, Luca De Fraia, Lorenzo Bianchi Carnevale e Gloria Lorenzoni.
Presentazione Risposta globale UE al Covid-19
Presentazione MFF e Next Generation EU
CONCORD Policy Paper on Covid-19 commitments
NDICI GROUP – aggiornamenti sulla pre-programmazione
– Infografica generale
– Vietnam
– Vietnam flagship
– Malawi
– Congo Brazzaville
– Ecuador