NEWSLETTER DICEMBRE 2014 |
L’editoriale
Il semestre italiano e i temi dello sviluppo: un primo bilancio di Francesco Petrelli
Gli approfondimenti
- Da CONCORD una guida agli strumenti di finanziamento europei di Lorenzo Bianchi Carnevale
- We want a Europe that counts! For consistent policy positions of the European Union in the major global forums on food and nutrition di Nora McKeon
- AAA: più coerenza tra cooperazione e commercio cercasi di Monica Di Sisto
- Mediterraneo: futuri in comune di Margherita Romanelli
- Le migrazioni tra Africa-Mediterraneo-Europa: dalle frontiere alla mobilità per lo sviluppo di Andrea Stocchiero
- Agire coerentemente per lo sviluppo? di Margherita Romanelli
Save the Date
Agricoltura, due modelli a confronti: quale futuro per uno sviluppo sostenibile e la lotta mondiale alla povertà? – 23 gennaio – Bologna
NEWSLETTER NOVEMBRE 2014 |
L’editoriale
Il semestre entra nel vivo in Italia e in Europa di Francesco Petrelli
Gli approfondimenti
- Parigi, 20 novembre: CONCORD al DAC presenta AidWatch di Luca De Fraia
- CONCORD presenta le credenziali ai nuovi Parlamentari europei di Luca de Fraia
- Il lobby-tour delle ong italiane a Bruxelles di Francesco Petrelli (su Vita.it)
- Capacity Building Toolkit
- 2015: anno europeo per lo Sviluppo di Paola Berbeglia
- La cultura del lavoro per una nuova cooperazione di Monica Di Sisto
- Aiuto – Non Aiuto, cantieri di cooperazione solidale
- Costruire una nuova politica su Migrazioni e Sviluppo nel Mediterraneo. Concord all’evento Sabir di Lampedusa di Andrea Stocchiero
- Politiche comuni per un Mediterraneo “sostenibile” di Tiziana Finelli
- Le migrazioni tra Africa-Mediterraneo-Europa: dalle frontiere alla mobilità per lo sviluppo
Save the Date
- Quale commercio per quale sviluppo? La coerenza delle politiche: una sfida per l’UE e per l’Italia – 3 dicembre – Roma
- Globalizzazione, giovani e giustizia sociale – 10 dicembre – Verona
- Vogliamo un’Europa che conti! – 11 dicembre – Roma
- Né di qua, né di là – 13 dicembre – Roma
NEWSLETTER SETTEMBRE 2014 |
L’editoriale
Firenze, Bruxelles, Lampedusa: le sfide dell’Europa e il semestre italiano di Francesco Petrelli
Gli approfondimenti
- Agenda post 2015: l’Europa mette a punto la posizione per il negoziato finale di Luca de Fraia
- L’Europa solidale non ha bisogno di vecchie ricette di Monica di Sisto
- A Lampedusa per un confronto su migrazioni e sviluppo nel Mediterraneo di Andrea Stocchiero
- Una politica europea per l’asilo e l’accoglienza per cambiare la narrativa delle migrazioni di Luca Visentini
- Expo 2015, al via l’organizzazione del Forum dei Popoli
Save the Date
- Agenda Post 2015: il dibattito sugli SDGs e il ruolo dell’Europa e dell’Italia per un futuro di Sviluppo EC(QU)Osostenibile – 9 settembre – Roma
- Sabir Festival – Sessione tematica “Migrazione e Sviluppo” – 4 ottobre – Lampedusa
NEWSLETTER GIUGNO 2014 |
L’editoriale
Il semestre italiano: un’occasione per costruire insieme l’Europa che vogliamo di Francesco Petrelli
Gli approfondimenti
- Il Mare Nostrum…in 3D. La prospettiva dell’Europa del Sud di Monica di Sisto
- “Feeding the Planet”, Expo dei Popoli e CONCORD Italia per orientare le politiche europee sulla sicurezza alimentare mondiale di Giosuè De Salvo
- La “back to back”, ovvero il confronto con i ministri europei dello sviluppo sul ruolo del settore privato di Luca De Fraia
Gli ultimi eventi
- Lotta alla finanza speculativa, le proposte del CIPSI
- “Cittadinanze plurime: civica, multiculturale, sovranazionale”
- Migrazione e co-sviluppo, le politiche “oltre Lampedusa”
Save the Date
- Lavorare sulle diseguaglianze e sull’inclusione sociale: trends e priorità emergenti – 9 luglio 2014 – Summer School – Pavia
- Feeding the Planet through democracy and diversity – 14 Luglio 2014 – Firenze
- For a new narrative on Mediterranean future: a perspective from south of Europe – 15 luglio 2014 – Firenze