Eventi
Seminario FAMI Nazionale ed Europeo 2021-27: Nuove opportunità per l’inclusione e l’integrazione
Alle ore 10:30 di venerdì 21 aprile, presso l'aula Mauro Wolf dell'università La Sapienza di Roma (Facoltà di Sociologia, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, Via Salaria 113, primo piano, Roma) si terrà un seminario FAMI Nazionale ed Europeo 2021-2027 dal titolo 'Nuove opportunità per l'inclusione e l'integrazione'. AOI e Concord Italia promuovono una giornata di informazione-formazione sul programma AMIF, FAMI 2021-27. Il seminario vedrà la partecipazione di una rappresentanza della Commissione Europea DG HOME e di una rappresentanza del Ministero degli Interni Dipartimento Libertà civili, Autorità responsabile del fondo FAMI in Italia. Per partecipare è obbligatorio effetturale la registrazione al seguente link:…
Webinar "Il ruolo dell’UE nella risposta globale alla pandemia Covid-19"
L’Unione Europea e gli Stati Membri costituiscono l’insieme più ampio e coeso nel quadro della cooperazione e finanza per lo sviluppo. Il blocco europeo esprime una buona parte dell’aiuto pubblico allo sviluppo, è ben rappresentato in luoghi chiave a livello globale dall’OECD DAC al G7, dal G20 alla Istituzioni Finanziarie Internazionali. Questo ruolo e responsabilità sono più che mai decisive nel contesto della risposta alla pandemia Covid-19, che richiede interventi di finanza allo sviluppo a più livelli – dall’iniezione di risorse concessionali alla cancellazione del debito – che possano sostenere iniziative di breve, medio e lungo periodo in più settori – dal sanitario all’agricoltura – alla luce dei molteplici impatti della pandemia suoi Paesi Partner. Per approfondire questi scenari la piattaforma Concord Italia, appartenente alla confederazione delle ONG europee Concord Europe, ha organizzato un webinar dal titolo “Il ruolo dell’UE nella risposta globale alla pandemia Covid-19”. L’incontro si è tenuto giovedì 11 giugno 2020 e ha passato in rassegna la dimensione finanziaria, gli aspetti programmatici e le scelte di policy della riposta dell’UE alla pandemia. Di seguito la registrazione del webinar e i link alle slide e ai documenti che sono stati presentati. Sono intervenuti Francesco Petrelli, Paola Berbeglia, Riccardo Roba, Luca De Fraia, Lorenzo Bianchi Carnevale e Gloria Lorenzoni. Presentazione Risposta globale UE al Covid-19 Presentazione MFF e Next Generation EU CONCORD Policy Paper on Covid-19 commitments NDICI GROUP – aggiornamenti sulla pre-programmazione - Infografica generale - Vietnam - Vietnam flagship - Malawi - Congo Brazzaville -…
EVENTO: La cooperazione allo sviluppo europea e le migrazioni
Presentazione dell’inchiesta di “The Correspondent”, analisi e confronto tra esperti delle ONG, della società civile e rappresentanti istituzionali, sulle prospettive della cooperazione allo sviluppo europea e italiana in materia di migrazioni, con particolare riferimento al prossimo quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e ai suoi nuovi strumenti.
L’Europa dopo il 26 maggio: le politiche di sviluppo e la sfida dell’Agenda 2030
Concord Italia in collaborazione con il Forum III settore promuove MERCOLEDÌ 10 LUGLIO ore 10.30 – 14.00 VIA DEGLI ETRUSCHI 7 - SALA CONFERENZE ENGIM Il Seminario L’Europa dopo il 26 maggio: le politiche di sviluppo e la sfida dell’Agenda 2030 A poco più di un mese dalle elezioni facciamo il punto, promuovendo una riflessione sulla situazione del continente che emerge da quelle che sono state definite le elezioni più importanti. Sarà posta particolare attenzione ai temi delle politiche di sviluppo, e alle proposte contenute nel Manifesto “L’Europa in cui crediamo”, promosso da Concord Italia e dal Forum III Settore. Programma: 10.30 - Presentazione del seminario a cura di Francesco Petrelli, portavoce Concord Italia. A seguire: Quale Europa dopo il 26 maggio? Quale equilibrio tra interessi e valori nelle politiche di sviluppo interne e internazionali tra rischi di chiusura e la sfida di un nuovo inizio? Coordina Luca De Fraia, Commissione internazionale ed Europa del Forum III Settore. Intervengono: Nathalie Tocci, (IAI - Istituto affari internazionali); Piero Fassino (CeSPI - Centro studi politica internazionale); Francesca Sforza, giornalista de La Stampa. Interventi e dibattito. Azione esterna e politiche di cooperazione allo sviluppo Coordina Andrea Stocchiero, Concord Italia. Intervengono Bernardo Venturi (IAI); Lorenzo Bianchi (Concord Italia, COOPI). Interventi e dibattito. Sono previsti interventi di: Forum III Settore, AOI, CINI, LINK, GCAP Italia, Banca etica, Movimento europeo, altri. Per registrarsi,…
Concord e Forum Terzo Settore presentano il manifesto a Roma
Il prossimo 16 maggio Concord Italia e il Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con le reti e le coalizioni della società civile presentano a Roma il Manifesto “L’Europa in cui crediamo: sostenibile, equa e solidale”. Durante il convegno si focalizzerà l’attenzione sui nove punti per chiedere ai candidati al Parlamento europeo impegni precisi per costruire un’Europa di pace, unita e guidata dai valori della libertà, dei diritti e della solidarietà. L’EUROPA IN CUI CREDIAMO: SOSTENIBILE, EQUA E SOLIDALE 16 maggio 2019 – ore 16.00 Roma, Piccolo Auditorium Aldo Moro Via di Campo Marzio,24 Ore 16.00: Accoglienza e registrazione Buffet di benvenuto Ore 16.30: Interventi di: Claudia Fiaschi, Portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore Francesco Petrelli, Portavoce Concord Italia Ore 16.50: Presentazione del Manifesto: “L’Europa in cui crediamo: sostenibile, equa e solidale” Luca De Fraia, Coordinatore Consulta Europa Mondo e Cooperazione internazionale del Forum Terzo Settore Ore 17.00: Interventi di: Alleanza contro la povertà in Italia, Asvis, CINI, GCAP, Movimento europeo e Tavolo Asilo. Interventi dei candidati presenti. Ore 18.00: Conclusioni a cura di Claudia Fiaschi, Portavoce Forum Nazionale del Terzo Settore Si prega di registrarsi inviando una mail a:…
Riflessione sul mondo delle ONG al III° Learning and Exchange Forum di Praga
Il tema di quest’anno era incentrato su una riflessione da parte del mondo delle ONG, che dovevano “guardarsi allo specchio” e riflettere sulla distanza dagli altri movimenti della società civile in vista di un cambiamento.
Da Uganda e India a Bruxelles: storie di donne agli EDD 2018
Nei prossimi giorni a Bruxelles racconteranno la loro storia di cambiamento al più grande forum europeo dedicato alla cooperazione internazionale, gli European Development Days (EDD, 5 - 6 giugno 2018, centro congressi Tour & Taxis, Bruxelles).
SDGs sogno o realtà?
Il prossimo 19 maggio, in occasione dell’Assemblea FOCSIV, si terrà a Roma il Seminario “Gli obiettivi per lo sviluppo sostenibile e lo sviluppo umano integrale: sogno o realtà?”
Rendere più efficace l’azione di Advocacy, un corso a Milano organizzato da CCI e Concord
La proposta formativa, a partire dall’esperienza dei precedenti corsi “Advocating for change”, si propone di lavorare sul rafforzamento delle competenze di leadership degli operatori, delle organizzazioni e delle reti di cui fanno parte. Il corso si terrà a Milano, presso la sede di CBM Italia onlus, dal 12 al 14 aprile 2018.
Seminario di Concord Italia sul Multiannual Financial Framework 2021
Lo scorso 8 febbraio si è tenuto a Bologna il seminario “Realtà e prospettive dei finanziamenti europei per la cooperazione internazionale e il Multiannual Financial Framework 2021” organizzato da Concord Italia in collaborazione con Agency for Peacebuilding, GCAP Italia, ENGIM, e GVC.
Realtà e prospettive dei finanziamenti europei, un seminario a Bologna per parlare di MFF 2021
Concord Italia, in collaborazione con Agency for Peacebuilding, GCAP Italia, ENGIM e GVC, organizza a Bologna un seminario dal titolo: "Realtà e prospettive dei finanziamenti europei per la cooperazione internazionale e il Multiannual Financial Framework 2021" Il seminario si terrà il giorno 8 febbraio 2018 dalle 10.30 alle 16.30 presso la Sala consigliare del quartiere Porto, Via dello Scalo 21, Bologna. Per partecipare è necessario registrarsi a questo link entro e non oltre il 6…
Seminario formativo “Agricoltura sociale e inclusione socio-lavorativa dei migranti”, a Roma il 25 e 26 gennaio
Ruolo dell’agricoltura sociale per l’inclusione socio-lavorativa dei migranti, con particolare riferimento ai richiedenti asilo e protezione internazionale beneficiari del sistema SPRAR: è questo il tema del seminario che Ases – Agricoltori solidarietà e sviluppo promuove a Roma il prossimo 25 e 26 gennaio.
Più investimenti e meno migranti. Una proposta per il ruolo dell’Italia
Il seminario, promosso dalla DGCS, Concord Italia, Terra Nuova e FOCSIV, ha consentito un confronto critico sull’agenda e gli esiti del Summit di Abidjan.
Dalla Theory of Change alla pratica. Dopo la guida arriva il primo corso itinerante sulla ToC per la cooperazione
Per dare una prima risposta a questo bisogno un gruppo di un lavoro formato da una decina di operatori e operatrici del mondo della cooperazione si è messo a disposizione di Info Cooperazione e ha pubblicato la guida “LA THEORY OF CHANGE PER LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE“.