EVENTO: La cooperazione allo sviluppo europea e le migrazioni
Roma | 17 Febbraio 2020, ore 14.30 | Sala Cobalto, Hotel Nazionale, Piazza Monte Citorio 131Lettera aperta la Ministro dell'Interno Salvini
Forte preoccupazione sulla situazione degli sbarchi e azione immediata per far fronte alla crisi nel Mar MediterraneoRapporto Aid Watch 2018: l’aiuto europeo diminuisce per la prima volta dal 2012 e molte ombre si intravedono sulla sua qualità
a cura di Francesco PetrelliEducazione alla cittadinanza globale, una strategia condivisa
Difesa e controllo delle migrazioni: le nuove priorità finanziarie dell’Unione europea a discapito dell’Agenda 2030
Partenariato o condizionalità dell’aiuto? Nuovo rapporto sul Fondo Fiduciario dell’Unione Europea di Emergenza per l’Africa
Notizie
Seminario FAMI a La Sapienza con Oriana Antichi e la Viceprefetto Rosa. Berbeglia: "Fondamentale fare rete"
Venerdì 21 Aprile, presso l’aula Mauro Wolf dell’università La Sapienza di Roma (Facoltà di Sociologia, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, Via Salaria 113, primo piano, Roma), si…
L'Europa in cui crediamo: Sostenibile, Equa e Solidale
Lo sviluppo dell’Italia dal secondo dopoguerra non sarebbe stato possibile senza una visione comune, sfociata nella progressiva integrazione politica, economica e culturale tra quelle nazioni…
Lettera aperta la Ministro dell'Interno Salvini
Con una lettera aperta inviata al Ministro dell'Interno Salvini e per conoscenza al Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, al Ministro degli Affari Esteri Enzo Moavero e alla Vice Ministro degli Affari Esteri Emanuela Del Re, le Ong italiane e europee esprimono forte preoccupazione sulla situazione degli sbarchi e chiedono un'azione immediata per far fronte alla crisi nel Mar Mediterraneo
Global compact for migration, ovvero molto rumore per nulla?
Lo schema del Global Compact sulle migrazioni ha una impostazione utile perchè riconosce la necessità di arrivare a un accordo tra gli Stati fondato su alcuni principi comuni
Analisi e controproposte sul bilancio pluriennale UE 2021-2027
CONCORD Europa ha presentato un documento di analisi e controproposte, ne riprendiamo qui alcune tra le principali
Eventi
Seminario FAMI Nazionale ed Europeo 2021-27: Nuove opportunità per l’inclusione e l’integrazione
Alle ore 10:30 di venerdì 21 aprile, presso l'aula Mauro Wolf dell'università La Sapienza di Roma (Facoltà di Sociologia, Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale, Via Salaria 113, primo…
Webinar "Il ruolo dell’UE nella risposta globale alla pandemia Covid-19"
L’Unione Europea e gli Stati Membri costituiscono l’insieme più ampio e coeso nel quadro della cooperazione e finanza per lo sviluppo. Il blocco europeo esprime una buona parte dell’aiuto…
EVENTO: La cooperazione allo sviluppo europea e le migrazioni
Presentazione dell’inchiesta di “The Correspondent”, analisi e confronto tra esperti delle ONG, della società civile e rappresentanti istituzionali, sulle prospettive della cooperazione allo sviluppo europea e italiana in materia di migrazioni, con particolare riferimento al prossimo quadro finanziario pluriennale 2021-2027 e ai suoi nuovi strumenti.
L’Europa dopo il 26 maggio: le politiche di sviluppo e la sfida dell’Agenda 2030
Concord Italia in collaborazione con il Forum III settore promuove MERCOLEDÌ 10 LUGLIO ore 10.30 – 14.00 VIA DEGLI ETRUSCHI 7 - SALA CONFERENZE ENGIM Il Seminario L’Europa dopo il…
Concord e Forum Terzo Settore presentano il manifesto a Roma
Il prossimo 16 maggio Concord Italia e il Forum Nazionale del Terzo Settore in collaborazione con le reti e le coalizioni della società civile presentano a Roma il Manifesto “L’Europa in cui…